
AssociazioneVolontariato Vincenziano
L'Associazione è stata fondata nel 1617 in Francia da San Vincenzo de' Paoli, che intuisce l'importanza dell'organizzazione per aiutare i poveri in modo efficace. Riunisce i primi volontari, in prevalenza donne, in gruppi detti "Charités" (Carità). Vincenzo fonda poi la "Congregazione della Missione" formata da preti, e con Luisa de Marillac la Compagnia delle suore "Figlie della Carità" (FdC), per servire i poveri, e sostenere e aiutare le volontarie, garantendo così la continuità dell'assistenza.
Nel XX secolo le nuove problematiche sociali, il rinnovamento post-conciliare e la diffusione dell'Associazione nel mondo ne rendono necessari una riorganizzazione e un aggiornamento. Nel 1971 nasce così l'AIC (Associazione Internazionale delle Carità), che in Italia prende il nome di Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) – AIC Italia, e le "dame" ora sono chiamate "volontarie".
